![]()
|
Milano
- Musica Lirica - Zona9 MIGUEL SANCHEZ MORENO - Nascerà una stella? Sorriso sulle labbra, occhi intelligenti e sinceri, una forte stretta di mano. Così incontriamo il Miguel Sànchez Moreno, tenore Venezuelano, che dopo i suoi studi musicali a Caracas si trasferisce in Canada dove ha approfondito i suoi studi sotto la guida di Domenico Sigismondi e Luis Quillico e dove incide un CD di arie classiche napoletane. Finalmente arriva in Italia dove si perfeziona sotto la guida dei Maestri Aronne Ceroni e di Franco Corelli. Dell'Italia, il Paese del "Bel canto per eccellenza", si innamora a tal punto da stabilircisi e diventare cittadino italiano. Miguel mi racconta con molta emozione il suo primo ruolo importante negli Stati Uniti: è Radames in "Aida" (G. Verdi), presso il Teatro dell’Opera di Denver-Colorado, con la regia di Nath Merril e la direzione di Janos A’cs, dove riscuote un grande successo. Da lì inizia il suo lungo cammino e la sua attività concertistica nei Teatri Internazionali di tutto il mondo, dove ha interpretato Opere importanti quali: "Otello, Aida, Il Trovatore, Ernani, La forza del destino" (Verdi), "Cavalleria Rusticana" (Mascagni), "I Pagliacci" (Leoncavallo), "Andrea Chénier" (Giordano), "Tosca, Madama Butterfly, Turandot, Il Tabarro" (Puccini), "Carmen" (Bizet), "Norma" (Bellini), ecc., oltre a essere un ottimo interprete di un ampio repertorio che include brani classici della tradizione e della musica sacra. Mario Del Monaco sosteneva che è ".... impossibile cantare “Otello” senza una lunga maturazione vocale..." e, con questo suo lungo peregrinare nei teatri di tutto il mondo, Miguel Sànchez Moreno ha raggiunto una maturità artistica, e una solidità vocale, tale da essere finalmente pronto per il grande salto e per calcare i palcoscenici dei prestigiosi Teatri che contano con il grande repertorio (è infatti stato recentemente ascoltato alla Scala di Milano e all'Arena di Verona per prossime programmazioni ed è stato contattato da New York e da Vienna). Miguel ha una voce profonda e ricca di fascino, una voce tanto corposa e scura da essere spesso paragonato al grande Ramòn Vinay. Parlandomi di lui il grande direttore Janos A'cs (che ha diretto tutti gli ultimi concerti del notissimo Trio Pavarotti, Domingo e Carreras) mi dice: "Miguel ha un piglio focoso e imponente e possiede una grande e preziosa capacità di coinvolgere, in una magica atmosfera, il pubblico che lo ascolta entusiasta e che si lascia travolgere da un'esibizione di altissimo livello." Miguel Sànchez Moreno durante le sue esibizioni si impone per l'autorevolezza e capacità scenica, possiede un attento uso degli accenti e dei colori, a sostegno di una grande padronanza della tecnica e una grande personalità interpretativa davvero di prim'ordine, riuscendo a trasmettere le gioie, il dolore e il tormento nei ruoli da lui magistralmente interpretati. Parlandomi di lui, il grande baritono Giangiacomo Guelfi mi
dice: "... Miguel Sànchez Moreno ha una voce solida e possente, la
sua grande conoscenza tecnica dello strumento che gli permette di
affrontare senza alcuna difficoltà le tessiture impervie e drammatiche di
Otello, del Trovatore e di Aida donando all'ascoltatore emozioni profonde
e indimenticabili..." Ascolto insieme a Miguel una vecchia cassetta registrata durante
una lezione con il tenore Franco Corelli (considerato da molti uno
dei più grandi tenori della storia della lirica), che a lui diceva: "Bravo! Hai un grande centro, davvero
importante: quello che si deve avere per interpretare il grande repertorio
e specialmente l'Otello!" Miguel possiede un timbro riconoscibile tra mille, componente
essenziale per un tenore di prima grandezza oltre ad avere la capacità di
salire sul registro acuto con grande facilità, nonostante la sua grande
voce, frutto di una consolidata padronanza tecnica. |
![]() |
Arezzo
- Musica Lirica MIGUEL SANCHEZ MORENO E' considerato uno dei migliori tenori drammatici del mondo. Affermatosi, ancora giovanissimo, nelle migliori scuole e nelle competizioni del suo paese, riceve una borsa di studio per le migliori scuole statiunitensi da dove inizia la sua carriera che lo porterà nei più importanti teatri del mondo. Attualmente vive in Italia, a Milano. Vanta numerosi riconoscimenti internazionali e ha recentemente ricevuto il Premio Speciale Falstaff, assegnatogli per straordinari meriti artistici dal Circolo Verdiano di Busseto. |
![]() |
Foro -
Clasica Ramón Vinay... per sempre Increíbles
esas voces tan oscuras, tenores dramáticos o Helden-tenor. En Concepción tuvimos hace
unos días a un tenor venezolano radicado en Milán. Venera a Vinay y tiene una voz de ese
tipo. De hecho, su recital fue un homenaje a Vinay. Incluyó un aria y un dúo de Otelo:
de pararse los pelos.El tenor se llama Miguel Sánchez Moreno. Fotos del recital aquí: Este directorio tiene MP3 de Sánchez
Moreno captado en vivo: |
![]() |
Encuentro Clásico » 2007 » December |
![]() |
InCavalleria
al Persio Flacco di Volterra MIGUEL SANCHEZ MORENO - IL CARUSO DEL VENEZUELA Il tenore Venezuelano Miguel Sanchez Moreno, che nel 1990 vinse il Premio Caruso in Canada, sarà Turiddu nella Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni in scena al Teatro Persio Flacco di Volterra. Una edizione molto attesa, come sempre organizzata dal notaio Francesco Marcone presidente della Primavera Volterrana, con scene di Luciano Nesi e regia di Daniele Rubboli, responsabile anche del cast che vede tornare in Toscana, dopo il trionfo al Festival Filippeschi della scorsa estate, il grande soprano barese Lucia Naviglio (Santuzza), assieme al baritono bolognese Pierluigi Dilìngite, pure lui molto applaudito nelle performance a Piccioli e Montefoscoli. Con loro il mezzosoprano milanese Elena Serra (Mamma Lucia) e il soprano turco Ekin Futaci (Lola), giovanissima e bellissima artista di religione mussulmana da alcuni mesi entrata nel Laboratorio Lirico Europeo che Rubboli dirige a Milano.
|
![]()
|
Cronaca di uno
spettacolo - Bene Vagienna ...Lo spettacolo si presentava con la grande scena ben ideata
e con un ottimo gioco di luci. Miguel Sanchez Moreno più di una volta fece le funzioni di
maestro di palcoscenico e di direttore di coro ( il titolare ronfava beatamente in un
angolino). Il maestro Frontalini, direttore d'orchestra che sostituiva il titolare,
reagì in modo del tutto originale, interrompendo l'opera e facendo una clamoroso
protesta, contestando apertamente il coro con il microfono.
|
![]() ![]() |
Trovatore al teatro Rosetum SANCHEZ MORENO Il celebre tenore venezuelano Miguel Sanchez Moreno,
attualmente impegnato a New York, vola a Milano per salvare la recita di
"Trovatore" in cartellone venerdì 15, ore 20,30, al Teatro Rosetum di Milano. A Milano, nel cast del "Trovatore" di Verdi
debutteranno lo straordinario baritono coreano Dong Myung Lee, finalista dell'ultimo
concorso Rosetum, il soprano coreano Sara Yun che pure debuttò nel ruolo di Leonora; il
mezzosoprano Elena Serra che per la prima volta veste i panni di Azucena, e ancora il
giovane basso Andrea Mastroni e il tenore di Pavia Ennio Bellani. Regia, cast artistico e allestimento sono firmati da Daniele Rubboli direttore del Laboratorio Lirico Europeo di Milano.
|